Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo è un affascinante borgo marinaro circondato da splendide spiagge.
Sorge in una posizione paesaggistica davvero invidiabile:
situata alle pendici del Monte Inici, si affaccia sul mare Tirreno con un ampio golfo, dalle acque turchesi, delimitato ad ovest da Capo Rama e ad est da San Vito Lo Capo.
Il paese è formato da stradine caratteristiche, lunghi viali lastricati e piccoli negozietti.
Inoltre, grazie alla sua posizione strategica, da Castellammare del Golfo è piuttosto facile raggiungere molte località limitrofe di eccezionale bellezza.
COSA VEDERE A CASTELLAMMARE DEL GOLFO
Castello Arabo-Normanno
Il castello è sicuramente l’attrazione più conosciuta di Castellammare del Golfo, e tra l’altro è quello che dà il nome a questa località. Oggi il castello è di proprietà pubblica e ospita un polo museale.


Il borgo
Il borgo è costituito da numerose casette bianche che si snodano lungo le piccole stradine e le numerose scalinate panoramiche che si trovano un po’ dappertutto e che in molti casi si trasformano in vere e proprie finestre sul mare. Da vedere la Chiesa Madre, la Chiesa della Madonna della Scala e il Piccolo Museo del Mare.
Marina di Castellammare del Golfo e porto
Una delle zone più belle dove fare una passeggiata è la zona della marina e del porto. Nel lungo viale a U, che parte dalla banchina artificiale con il faro e si conclude proprio al castello arabo-normanno, si possono ammirare le numerose barche ormeggiate, i pescatori che sciolgono le loro reti, numerosi locali dove potere mangiare e bere. Suggestivo è il panorama che offre la sera, con le luci che si riflettono sull’acqua che diventa una sorta di specchio.

LE SPIAGGE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO

Il tratto di costa che va da San Vito lo Capo a Capo Rama, che forma il golfo di Castellammare, è lungo circa 60 km. Lungo questo tratto di costa si trovano spiagge di diverso tipo, ognuna delle quali merita almeno una sosta o almeno un bagno. Passiamo da spiagge di fine sabbia bianca e dorata con acque basse ideali per famiglie, a spiagge con ciottoli fino ad arrivare a calette con giganteschi e pittoreschi faraglioni.
Cala petrolo
La spiaggia di Cala Petrolo è la spiaggia cittadina di Castellammare del Golfo. Si trova proprio ai piedi di Piazza Petrolo. La spiaggia è formata da sabbia e ciottoli e si raggiunge scendendo una comoda scalinata. In acqua si trovano prevalentemente ciottoli, quindi è comodo avere con se scarpe adatta. La spiaggia è sia libera che attrezzata.


Il lungomare Playa
Lasciamo il porticciolo e ci spostiamo verso est: dopo quasi 2 km ci troviamo di fronte ad una lunghissima e ampia spiaggia di sabbia bianca. E’ la spiaggia ideale per famiglie con bambini, ma anche per chi vuole rilassarsi. C’è la possibilità di affittare sdraio e ombrelloni in uno dei numerosi lidi, o di usufruire dell’ampia spiaggia libera.
Guidaloca a Scopello
Partendo dal porticciolo e spostandosi questa volta verso ovest, dopo pochi chilometri ci troviamo di fronte ad una delle spiagge più belle della zona: la spiaggia di Guidaloca a Scopello. Si tratta di una spiaggia non molto grande, con sabbia e ciottoli bianchi, con acque trasparenti colore smeraldo. Anche qui possibilità di lidi e spiaggia libera.


La tonnara di Scopello
Poco distante da Guidaloca ecco un altro degli angoli più belli di Sicilia: la tonnara di Scopello. Qui non trovate una vera e propria spiaggia, ma la possibilità di sdraiarsi, prendere il sole e fare un bagno. La caratteristica principale di questa località sono i faraglioni, location preferita di molte fiction e film. Qui infatti sono state girate scene di Oceans 12, Il Commissario Montalbano e Makari.
La Riserva dello Zingaro
Con i suoi 7 km di costa, le numerose piccole calette, le acque cristalline e enormi distese di natura incontaminata la Riserva Naturale dello Zingaro è una tappa imperdibile per chi visita la zona. Un piccolo angolo di paradiso.

COSA VEDERE VICINO CASTELLAMMARE DEL GOLFO

Scopello Borgo
Con i suoi colori e la sua atmosfera che ricorda tempi antichi, questa incantevole frazione del comune di Castellammare del Golfo è un angolo di Sicilia da cartolina: una rupe rossastra si affaccia su un golfo bagnato da un mare azzurro trasparentissimo, da cui emergono due alti faraglioni che dominano il panorama.
Segesta
Se volete immergervi in uno scenario più culturale, poco lontano da Castellammare del Golfo si trovano i resti dell’antica città di Segesta, con il suo tempio dorico ed il teatro greco ancora oggi funzionante.


Terme Segestane
I bagni liberi di Segesta sono terme di origine vulcanica, proprio adiacenti allo stabilimento delle Terme Segestane di Castellammare del Golfo.
Separato da un piccolo torrente vi ritroverete nella gola del Fiume Caldo, tra canneti, piante di fichi d’india e alte rocce di travertino bianco striato di rosa a fare da cornice, in un’atmosfera estremamente suggestiva e rilassante.